Il compito della guida ambientale equestre è proprio quello di anticipare le diverse situazioni prepararando i cavalli e valutando i cavalieri che si accingono a compiere questa attività e che nel turismo equestre possono avere qualsiasi età e diversi gradi di esperienza e che devono avere un ricordo positivo dell’attività. Deve essere in grado di proporre percorsi di varie difficoltà e lunghezza in km percorsi e durata in funzione delle loro capacità facendosi carico, inoltre della manutenzione, controllo e sicurezza dei sentieri percorsi.
Di conseguenza è importante che anche il cavaliere sia in una buona condizione fisica allenandosi inizialmente su piccoli percorsi di campagna inserendo il lavoro in assetto leggero su dislivelli e lavorando sulla coordinazione mano-gamba. Inoltre è importante allenare in modo adeguato il core, la schiena e le gambe, alternando delle sessioni di cardio ( corsa leggera, bicicletta, camminata veloce) e resistenza( lavoro con i pesi).Così facendo si facilita molto la preparazione del nostro fisico per non trovarsi a dover affrontare dolori muscolari.

Comments