top of page

Trova un'attività che ti piace: sarà più facile mantenere forma fisica e motivazione

Aggiornamento: 7 set 2022

Il turismo equestre è una attività dell'equitazione di campagna che consiste nel cavalcare, in armonia e serenità, alla ricerca di luoghi spesso lontani dalla civiltà dove è possibile riscoprire storia, cultura e tipicità territoriale. È un modo diverso per trascorrere una bella giornata in campagna, approfittando di un tempo rallentato rispetto al turismo di massa.

Il cavallo è il centro della nostra attività, averne cura e rispetto, imparare a capire ogni suo gesto e aiutarlo è nostro compito in qualunque disciplina equestre, ma nel turismo equestre diventa ancora più importante perché esso è lo strumento con cui entrare in sintonia per poter apprezzare questa attività.

Viaggiare significa anche poter trascorrere diverse ore in sella, affrontando imprevisti e potenziali situazioni di pericolo ed è per questo che noi e tutta l'attrezzatura che intendiamo utilizzare non può essere improvvisata. L’impostazione corretta del cavaliere, la scelta accorta dei finimenti e dell’attrezzatura è condizione necessaria per poter affrontare con serenità un viaggio a cavallo.

L'equiturismo è tutto questo messo insieme, cavallo e cavaliere immersi nel verde e nella tranquillità della natura, attraverso percorsi e sentieri che possono essere più o meno insidiosi e avventurosi e permette di avvicinarci alla fauna locale con facilità senza disturbare gli animali ma, anzi, in armonia con essi.

Il compito della guida ambientale equestre è proprio quello di anticipare le diverse situazioni prepararando i cavalli e valutando i cavalieri che si accingono a compiere questa attività e che nel turismo equestre possono avere qualsiasi età e diversi gradi di esperienza e che devono avere un ricordo positivo dell’attività. Deve essere in grado di proporre percorsi di varie difficoltà e lunghezza in km percorsi e durata in funzione delle loro capacità facendosi carico, inoltre della manutenzione, controllo e sicurezza dei sentieri percorsi. Non ultimo, è suo dovere conoscere non solo la flora e la fauna locale, ma anche le curiosità storiche, culturali, enogastronomiche e artistiche del territorio in modo che possa trasmetterle ai clienti per costruire un’esperienza più completa e positiva.

Non è difficile intendere che il lavoro sulle spalle di chi lo pratica è tanto e nel nostro paese non è ancora ben percepito e questo si traduce spesso nella mancanza di valore attribuito all’organizzazione di tutto con conseguenti discussioni sulle tariffe proposte.


 
 
 

Comments


A.S.D. Wild Horses Maremma Trekking

©2022 by A.S.D. Wild Horses Maremma Trekking. Creato con Wix.com

bottom of page